ALTRE TESTIMONIANZE
FRANCESCANE
LE BIOGRAFIE e le Cronache registrate fino a qui, sono certamente le fonti più sicure e indispensabili per costruire, nella maggiore oggettività possibile, la vita di Francesco e lo sviluppo della sua ispirazione evangelica nel suo Ordine; ma il secolo XIII ha prodotto tante altre opere francescane, di più umili esigenze, che non si ha diritto di dimenticare, perché a volte conservano notizie preziose, o anche inedite perfino sorprendenti. Concorrono a questa produzione minore due fattori: il desiderio di non lasciar cadere nell'oblio i ricordi e segreti dei primi tempi, ed anche, forse, quell'aspirazione sempre risorgente a rinnovarsi, contro l'usura che il tempo infligge agli ideali, a contatto con la sorgente. Dietro queste sollecitazioni, c'è chi si prende cura di interrogare ed ascoltare diligentemente gli ultimi dei “ primi compagni ” rimasti e quanti avevano vissuto a gomito con loro. Se ne trascrivono i ricordi: nascono così le raccolte di esempi o aneddoti, abbiano questo titolo specifico o vengano inseriti come preziosità nelle annotazioni cronachistiche.
Si va dalle cronache particolari che si ravvivano con episodi riguardanti l'insediamento dell'Ordine in Germania o in Inghilterra, ai ricordi, schematici per frate Pellegrino da Bologna, o aneddotici attinti--si dice--a frate Leone, Giovanni, Illuminato, Stefano, tramite magari san Bonaventura, o ad altri frati meno noti la cui ricchezza è, a volte, solo qualche piccolo ricordo, come Nicola d'Assisi, Luca da Bitonto, frate Bonaparte al limite perfino frate Pier di Giovanni Olivi. Naturalmente abbiamo fatto una scelta essenziale da quelle grandi raccolte, che potrebbero, in alcuni casi, offrire materia e forma ad opuscoli dal sapore dei più famosi “ Fioretti ”.
Per una collocazione di queste testimonianze nel quadro biografico di san Francesco, si cfr. l’Introduzione a questa Sezione.
I.
CRONACA MINORE DI ERFURT
2657 ..... Durante l'anno decimo del pontificato di papa Innocenzo III, 1206 dalla Incarnazione del Signore, Francesco, come sapiente architetto, cominciò a fare penitenza e, poiché così volle la misericordia di Dio, diede inizio all'Ordine dei frati minori. Detto Papa, appena ebbe veduto e ascoltato san Francesco, ispirato da Dio, approvò l'Ordine e conferì a lui e similmente ai suoi frati l'incarico di predicare la parola di Dio (p. 194).
2658 .... Questo papa Onorio III confermò la vita e regola di san Francesco, inserendola nel catalogo delle regole approvate ... (p. 196).
2659 ...... Questo papa Gregorio IX diede la conferma pontificia a due Ordini, che san Francesco aveva fondato, quello delle Povere Dame consacrate, e quello dei Penitenti; un Ordine questo che abbraccia ambo i sessi, e cioè chierici, coniugati, vergini e consacrate. Lo stesso Papa confermò l'Ordine delle Monache Penitenti, cioè di santa Maria Maddalena (p. 198).
II.
CRONACA DI LANERCOST
2660 1. Nell'anno 1224 fu confermata la Regola e vita dei frati minori da papa Onorio. Nello stesso anno, dopo la festa della Natività della Vergine gloriosa, i frati minori sbarcarono in Inghilterra, presso Dower, quattro chierici e cinque laici. Furono giudicati uomini semplici e spregevoli, per la ragione che in quel tempo i pazzi di quella regione vestivano quasi alla stessa maniera. Un certo burlone disse: “ Se sono dentro il loro cuore quali appaiono esteriormente, ritengo che siano migliori di tutti quelli che ci sono in giro ”.
2661 2. Porterò qui due esempi per dimostrarti quanto erano ritenuti spregevoli. Sbarcati in quella regione, nelle vicinanze di Dower, domandarono ospitalità come mendicanti ad un nobile signore e furono accolti come degli sconosciuti. Egli perciò li rinchiuse in una stanza ben solida, sbarrandone l'uscita con spranghe, in attesa di vedere chiaro sul loro conto discutendone il mattino con i vicini. Quei frati, stanchi come sono, dormono tranquilli tutta la notte; allo spuntare del giorno, pensando di poter uscire, trovano invece la porta chiusa e pazientemente aspettano fino a che, a giorno avanzato, sono condotti davanti alla moltitudine raccolta come ad uno spettacolo, per essere interrogati sui motivi per i quali erano arrivati nell'isola. Essi esposero la loro religiosa intenzione. Ma uno dei maggiorenti disse che erano spie e ladri. Subito uno di loro porgendo con volto lieto la sua corda, disse: “ Ecco, se tali ci giudicate, la corda è pronta per appenderci al patibolo ”. Bastò questo perché tutti rientrassero in se stessi e dicessero: “ Non possono avere intenzioni perverse questi che tanto spontaneamente si offrono a subite la morte! ”.
2662 3. Una cosa del genere capitò anche non lontano da Oxford al gruppo che vi era appena giunto. C'era un cavaliere che, guardando con orrore la loro vita e criticandola, ovunque poteva li diffamava. Ora avvenne che nell'imminenza della festa della Natività del Signore, colui che presiedeva ai frati, li mandò distinti in gruppetti a spargere la semente salvifica del Signore su quella terra. Due di essi, arrivati ad una selva vicina, si avventurarono per una strada nel fango sbiancato dalla neve e nella neve gelata, lasciando segni di sangue sulle loro orme, senza ch'essi se ne accorgessero. Il più giovane dei due domandò all'altro: “ Vuoi, padre, che io canti per alleviare il tuo faticoso cammino? ”. Appena quello disse di sì, il giovane intonò la “ Salve, regina di misericordia ”. A caso veniva per quella strada, senza ch'essi lo sapessero, quel cavaliere poco benevolo. Finito ch'ebbe il canto alla gloriosa Vergine, mentre il cavaliere osservava quelle orme di sangue lasciate dai loro piedi nudi, quasi applaudendo a se stesso quel frate più giovane chiese al più anziano: “ Fratello, ho cantato bene l'antifona? ”. Allora d'improvviso il cavaliere entrò nel loro discorso dicendo: “ Certamente, in nome di Dio! Possa riuscire tutto bene a voi che vedo comportarvi alla maniera degli apostoli, pazienti nella sofferenza e gioiosi nelle avversità ”. E subito, detto questo, saltò giù da cavallo, corse loro incontro e, piegate le ginocchia, chiese perdono dei giudizi temerari fatti su di loro.
I frati l'accolgono con bontà e ben volentieri perdonano se qualcosa ha commesso contro di loro. Allora il cavaliere riprese la parola: “ Come segno del nostro patto di pace già concluso, amorosamente vi chiedo di voler venire alla mia casa, che non è molto distante da qui e di benedire mia moglie e la mia famiglia ”. Quelli acconsentono e vanno con lui e rendono tutti più felici con la loro presenza. Allora quell'ospite devoto mette a disposizione dei frati e delle loro necessità se stesso e le sue cose da qui in poi per sempre. E non venne meno alla sua offerta fino alla fine dei suoi giorni.
III.
SERIE DEI MAESTRI GENERALI O.F.M.
2663 Nell'anno del Signore 1201, il beato Francesco, deposto l'abito secolare, incominciò a camminare a piedi calzati una cinghia ai fianchi, un bastone tra le mani e a ricercare di qua e di là qual fosse la via che doveva seguire. Nell'anno 1206, un giorno, ascoltando ciò che il Signore disse ai suoi discepoli: che andassero senza bastone, senza bisaccia e senza calzari, subito, gettati via bastone, calzari e cinghia, incominciò ad andare per il mondo cinto unicamente d'una corda, imitando la regola evangelica e la vita degli apostoli, e così, 6 anni dopo la sua conversione, incominciò la regola e vita dei frati minori e ad essi fu guida e capo per 20 anni.
Nell'anno 1226, giunto al termine del suo cammino, ricco di frutti abbondanti, volò al cielo, e a lui successe Giovanni Parenti... .
IV.
FRATE PELLEGRINO DA BOLOGNA
2664 1. E degno d'essere tramandato quanto frate Pellegrino da Bologna, un frate molto anziano, ha scritto al ministro generale, frate Gonsalvo, sulla successione dei ministri generali:
2665 2. Primo ministro generale fu il beato Francesco della città di Assisi, come è narrato nella sua leggenda. Stette nell'Ordine 17 anni; prima, per tre anni aveva vissuto da religioso, ma senza né frati né convento, intento a compiere opere buone, a fare elemosine e a riparare le chiese, come il Signore lo illuminava nel fare tali cose.
2666 Il secondo fu frate Elia, anch'egli d'Assisi, che stette nell'ufficio parecchi anni. Ma poiché i frati d'allora non volevano avere ministri a vita, furono concordi, i frati e il ministro, che rinunciasse e lasciasse l'ufficio, come avvenne.
2667 Terzo fu frate Giovanni Parenti, nativo di Roma o di quella regione; questi aveva un figlio nell'Ordine, che si diportò malamente, ed egli lo punì con severità non volendo risparmiare nulla a se stesso.
2668 Quarto fu il già nominato frate Elia, che i frati elessero per la seconda volta non senza uso di forza, e durò a lungo nell'ufficio, e sarebbe durato per tutto il tempo della sua vita se l'Ordine non fosse insorto virilmente contro di lui destituendolo dall'incarico, con l'aiuto di papa Gregorio IX.
2669 Quinto fu frate Alberto da Pisa, buono e santo uomo, che visse nell'ufficio soltanto sei mesi e poi tornò al Signore.
2670 Sesto fu frate Aimone, inglese, dottore di sacra teologia, che fu il primo a visitare le province, sebbene già vecchio. Questi ebbe grande cura per la recita del divino ufficio. Questi ancora cominciò a limitare l'autorità e il potere dei frati laici, che fino a quel tempo esercitavano anche l'ufficio di superiore.
2671 3. Settimo fu frate Crescenzio da Iesi, città della Marca d'Ancona, entrato nell'Ordine già vecchio, esperto in diritto canonico e in medicina. Non molto tempo dopo fu fatto provinciale della Marca anconitana. Vi trovò una setta di uomini superstiziosi, che non camminavano secondo la verità del Vangelo e secondo le istituzioni del nostro Ordine, ritenendosi più spirituali degli altri e volendo vivere secondo il proprio arbitrio, attribuendo tutto questo alla mozione dello Spirito. Frate Crescenzio, mentre era ministro provinciale li sterminò con mano forte. Frattanto, morto frate Aimone, durante la celebrazione del Capitolo generale, fu eletto ministro generale. Ma in questo ufficio si rivelò presso che inutile. Perciò stette nell'ufficio solo tre anni, cioè fino al prossimo Capitolo generale, al quale non volle partecipare, come neanche osò recarsi al concilio, al quale era stato invitato dal Papa, e in ambedue i casi mandò come suo vicario e sostituto frate Bonaventura da Iseo, uomo dotato di grande discrezione. Al Capitolo fu senz'altro assolto dall'incarico, a motivo delle sue insufficienze sia nell'eloquenza che in altre cose.
2672 4. Nello stesso capitolo fu eletto l'ottavo ministro, v. frate Giovanni da Parma, che tenne l'ufficio per 9 o 10 anni. Uomo colto e molto spirituale, fu inviato dal sommo Pontefice all'imperatore dei Greci, con lettere molto elogiative, nelle quali il Papa lo chiamava “ Angelo della pace ”. Trovandosi colà fu di grande edificazione, sia per la vita che per la scienza e l'eloquenza, non solo per l'imperatore ma anche per il patriarca, i principi, i prelati, tutto il clero e tutto il popolo. Non volle in nessuna maniera accettare nessuno dei doni che gli venivano offerti; anche questo accrebbe la stima che già avevano di lui. Aveva ormai portato avanti così sapientemente l'incarico per cui era stato mandato, che l'avrebbe certamente condotto a termine se, proprio in quell'anno, non fossero morti nel Signore e l'imperatore e il Papa. Molto tempo dopo dovette subire contraddizioni da parte di molti, che l'accusarono davanti al Papa, e tanto insistettero che il Papa gli comandò segretamente di rinunciare all'ufficio e di non accettare assolutamente se i ministri avessero voluto rieleggerlo.
Questo particolare frate Pellegrino da Bologna lo raccolse dalla bocca di lui, quando, durante quel Capitolo, proprio lui dovette fare da intermediario tra i ministri e frate Giovanni da Parma.
2673 5. Assolto frate Giovanni, fu eletto nello stesso capitolo frate Bonaventura da Bagnoregio, grande dottore in teologia e a tutti noto. Stette nell'ufficio per circa 15 anni, e, creato cardinale, fu avvelenato da un certo religioso e in conseguenza di questo veleno passò al Signore .
2674 Dopo di lui fu eletto come decimo ministro generale frate Gerolamo d'Ascoli. Dopo aver compiuto una missione diplomatica in Grecia, mentre era ministro generale in carica, fu prima promosso al cardinalato e poco dopo eletto Papa.
2675 Undecimo fu frate Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto, borgo della diocesi di Bologna, e visse per due anni all'incirca nell'ufficio. Duodecimo fu frate Arlotto da Prato in Toscana, che visse nell'ufficio per poco tempo. Tredicesimo fu frate Matteo d'Acquasparta, egli pure ministro per poco tempo, perché eletto cardinale della Curia romana. Quattordicesimo fu frate Raimondo della provincia di Provenza; dopo alcuni anni, in seguito a intrighi di alcuni fu rimosso da papa Bonifacio VIII. Quindicesimo fu frate Giovanni da Morrovalle, poi creato cardinale. Sedicesimo fu frate Gonsalvo, dottore in teologia, spagnolo della provincia di San Giacomo.
2676 In base a questo computo, i nomi dei ministri generali sono 15, mentre gli uffici o ministeri furono 16, poiché frate Elia fu prosciolto dall'incarico, e ci fu un solo generale di mezzo e poi fu restituito nell'ufficio .
Dopo frate Gonsalvo, diciassettesimo ministro fu frate Alessandro, italiano, dottore solenne di teologia. Dopo di lui, diciottesimo ministro fu frate Michele da Cesena, italiano, dottore in teologia.
V.
FRATE TOMMASO TOSCANO (o DA PAVIA)
2677 1. Ho visto io con i miei occhi che frate Pacifico, uomo di una santità così eccelsa che Francesco lo chiama. va “ mia tenera madre ”, portava con sé una tavoletta, che aveva fatto segare da un albero di noce, cresciuto accanto all'altare di una chiesa in rovina. Appena tagliata, apparve in essa l'immagine del crocifisso, non in rilievo ma piana e come dipinta, non però dalla mano corruttibile di un artista, ma come impressa e connaturata in essa tavola dalla mano della sapienza divina. Detto frate portava sempre con sé questa tavoletta per riverenza al crocifisso, assieme ad alcune reliquie di santi.
2678 2. E questi quel Pacifico che ha meritato di vedere nel corpo di san Francesco, ancora vivente nella carne, quelle sacre stimmate che devono essere l'ammirazione del mondo intero. Lui riuscì a toccare con la sua mano la piaga del costato, servendosi di un pio inganno suggeritogli dalla grandissima sua devozione.
2679 3. E' questi quel Pacifico che, quando era ancora intento alle vanità mondane, un giorno vide uscire dalla bocca del santissimo Padre, che predicava, due spade intrecciate a modo di croce. E, proprio riflettendo su questa visione, preso da spavento, si convertì e divenne uno tra gli imitatori più perfetti di san Francesco.
VI.
FRATE STEFANO
2680 1. Frate Tommaso da Pavia, ministro provinciale nella Tuscia, disse che un certo frate Stefano, uomo tanto semplice e puro di cuore che difficilmente si poteva pensare che dicesse il falso, gli raccontava alcuni fatti, che si trascrivono qui sotto.
All'inizio dell'Ordine -- diceva frate Stefano --era consuetudine del beato Francesco, quando riceveva qualcuno che veniva a lui per vivere nell'Ordine, di rivestirlo dell'abito e della corda e di affidarlo a qualche abbazia o chiesa, perché non aveva ancora luoghi in cui collocarli; comandava agli stessi frati che servissero devotamente Dio e le chiese nelle quali li collocava, prestando i loro servizi per non mangiare il loro pane nell'ozio.
Avvenne cosi che accettò all'Ordine questo frate Stefano e lo assegnò con un compagno ad una abbazia. Due anni dopo il beato Francesco ritornò a quell'abbazia e vi trovò detto frate. Volle sapere chi l'aveva collocato in quel luogo e fece diligente investigazione tra i monaci sulla vita di lui. E poiché tutti resero una testimonianza di lode sulla vita di quel frate, lo prese con sé e per molti anni fu suo compagno particolare.
2681 2. Un giorno capitarono loro due soli nella casa dl una nobildonna, e questa con grande devozione offrì al beato Francesco un panno tinto per confezionare una casula sacerdotale. Presolo, si recarono ad un monastero di monaci in cerca di ospitalità. Ora, mentre il beato Francesco si intratteneva in familiare colloquio con l'abate, un certo converso, infermo di una malattia inguaribile, emettendo orribili muggiti e lamenti, prese a maledire tutti gli abitanti del monastero perché neppure uno gli veniva incontro mentre si trovava pieno di tante sofferenze. Il beato Francesco gli si avvicina, assieme al compagno, lo esorta alla pazienza, loda la divina provvidenza che sa trarre dal male il bene, calma l'infermo con le sue parole e l'ammonisce a riconoscere la sua colpa, dimostrandogli affetto di compassione. E poiché l'aveva lì davanti nudo e disteso in modo poco onesto, disse a frate Stefano: “ Portami il panno che ci ha donato quella donna. Infatti potremo sempre trovare delle casule, se ne avremo bisogno, ma ora dobbiamo vestire quest'uomo nudo, secondo il comando di Cristo ”. “ Io portai il panno-- proseguiva frate Stefano --e Francesco lo tagliò e confezionò un abito e, prima di uscire da quel monastero, si recò a visitare quell'infermo e lo rivesti ”.
2682 3. Diceva ancora frate Stefano che il beato Francesco non voleva avere familiarità con nessuna donna e non permetteva che le donne usassero con lui modi familiari; solo alla beata Chiara sembrava portare affetto. E tuttavia quando parlava con lei o si parlava di lei, non la chiamava con il suo nome, ma la chiamava “ cristiana ”. E di lei e del suo monastero aveva grande cura.
2683 4. Né mai egli autorizzò la fondazione di altri monasteri, sebbene ne siano stati aperti alcuni durante la sua vita per interessamento d'altri. Quando poi venne a conoscenza che le donne raccolte in quei monasteri venivano chiamate sorelle, si turbò grandemente e si dice che abbia esclamato: “ Il Signore ci ha tolte le mogli, il diavolo invece ci procura delle sorelle ”. Il cardinale Ugolino, vescovo di Ostia, che era allora protettore dell'Ordine dei minori, seguiva queste suore con grande amore.
Una volta, nell'atto di congedare il beato Francesco, gli disse: “ Ti affido quelle signore ”. Francesco allora con gioia rispose: santo Padre, d'ora in poi siano esse chiamate non sorelle minori, ma, come tu hai detto ora, Signore. E da allora furono chiamate Signore e non Sorelle.
Non molto tempo dopo morì frate Ambrogio, dell'Ordine dei cistercensi, penitenziere, al quale il cardinale Ugolino aveva affidato la cura dei predetti monasteri, ad eccezione del monastero di santa Chiara. Allora frate Filippo Longo si adoprò perché gli fossero affidati quei monasteri e gli fosse concesso dal sommo Pontefice l'autorizzazione di impegnare nel loro servizio i frati minori, a suo giudizio. Quando Francesco seppe questo fatto, ne fu molto turbato e lo maledisse come distruttore del suo Ordine. Diceva detto frate Stefano d'aver sentito il beato Francesco pronunciare queste parole: “ Finora la piaga era nella carne e rimaneva speranza di poterla
curare; ma ora si è affondata nelle ossa e sarà pressoché incurabile ”.
2684 Raccontava frate Stefano che una volta, per incarico di frate Filippo, si era recato ad un monastero, poi, essendo in viaggio col beato Francesco da Bevagna ad un altro luogo, chiese perdono a lui perché si era recato per incarico di frate Filippo a quel monastero. Allora il Santo lo sgridò duramente e gli ingiunse, per penitenza, di gettarsi così vestito come era nel fiume che scorreva accanto alla strada; ed era il mese di dicembre. Tutto bagnato e tremante di freddo, dovette accompagnare per due miglia il beato Francesco finché raggiunse un luogo di frati.
2685 5. Ancora raccontava frate Stefano, che aveva dimorato per parecchi mesi in un eremitorio assieme al beato Francesco e ad altri frati, addetto alla cucina e alla mensa e questa era la vita che vi si conduceva. Per comando di Francesco ci si applicava al silenzio e alla preghiera fino a che frate Stefano dava il segnale per il pranzo, battendo dei colpi su una tegola. Era abitudine del beato Francesco di uscire all'ora di Terza dalla cella e, se non vedeva acceso il fuoco in cucina, raccoglieva con le sue mani un certo quantitativo di verdura chiamando silenziosamente frate Stefano: “ Vai, gli diceva, e fai cuocere queste erbe, e faranno bene ai frati ”. Molte volte, avendo lui fatto cuocere per i frati uova o latticini, che gli erano stati offerti, il beato Francesco tutto allegro mangiava assieme a loro e lodava l'avvedutezza del suo cuoco. Ma alcune volte, con volto un po' turbato, diceva: “ Hai fatto un po' troppo oggi, fratello; voglio perciò che domani non faccia cuocere niente ”. E lui, che aveva un santo timore del beato Francesco, eseguiva la sua volontà. Quando poi, il giorno dopo Francesco vedeva la mensa adorna di soli frustoli di pani, vi si sedeva con grande letizia assieme ai frati, ma, di tanto in tanto diceva: “ Frate Stefano, perché non ci hai fatto nulla da mangiare? ”. E rispondendo lui: “ Perché così mi hai comandato tu ”, san Francesco soggiungeva: “ E cosa buona la discrezione, ma non sempre si deve stare a quello che dicono i superiori ”.
Questi fatti frate Tommaso asseriva d'averli uditi raccontare dal detto frate Stefano. A lode di Cristo.
VII.
FRATE NICOLA D'ASSISI
2686 Questo è il racconto di frate Nicola. La mia casa paterna era unita alla casa del beato Francesco. Mia madre mi narrò questo episodio. Mentre la madre del beato Francesco stava distesa sul letto, come sono solite fare le donne dopo il parto, e le donne del vicinato ed altri stavano attorno a lei, venne alla porta un pellegrino come per chiedere l'elemosina. Ma quando gli fu consegnato da parte della madre del beato Francesco una porzione di pollo, cominciò a pregare con insistenza e a dire che voleva vedere il neonato. Le donne tentarono di allontanarlo, ma quegli ripeteva che non se ne sarebbe andato senza avere prima visto il bambino. Allora donna Pica, la madre del beato Francesco, disse: “ Portategli il bambino perché lo veda ”. Appena l'ebbe abbracciato, ecc. disse queste parole: “ Sono nati due bimbi nello stesso giorno in questa via, questo e un altro. L'uno, cioè questo sarà tra i migliori uomini del mondo, l’altro sarà un uomo pessimo ”.
Gli anni che seguirono dimostrarono la verità di questa profezia.
VIII.
FRATE LUCA DA BITONTO
2687 Al tempo del beato Francesco, quando la divina bontà gettava le prima fondamenta del nostro Ordine, uno dei frati fu tentato di ritornare nel mondo. Si recò dal beato Francesco e lo supplicava con insistenza che lo sciogliesse dal vincolo della vita religiosa, perché capiva che non poteva farcela a rimanere. Ma il beato padre gli rispose che né voleva né poteva fare questo. Allora andò dal vescovo di Ostia, ma ne ebbe identica risposta. Vedendo che non c'era strada per strappare questa dispensa, cedendo alla tentazione, diresse altrove i suoi passi. Ma si era appena di poco allontanato, che gli si fece incontro un giovane e gli domandò dove andava. Poiché lui infuriato gli rispose: “ Che importa a te dei fatti miei ”, quel giovane subito scoprì il suo costato, aperse le mani dove si vedevano ferite quasi recenti per non poco sangue, e aggiunse: “ Tu riapri le mie ferite, tu mi crocifiggi un'altra volta ”. Spaventato a quella vista, si gettò ai suoi piedi piangendo e implorando il perdono. E subito colui che si era svelato scomparve dai suoi occhi. Allora egli ritornò dal beato Francesco, gli raccontò quanto aveva visto e rimase nell'Ordine fino al termine della sua vita con grande devozione.
IX.
FRATE BONAPARTE
2688 Un vescovo d'Assisi, nostro frate, riferiva questo episodio raccontato a lui da frate Bonaparte, sant'uomo ancora vivente. Egli era addetto alla cucina nel luogo ove Francesco dimorava con alcuni frati. Ora il beato Francesco, quando si sedeva a mensa, versava sulle vivande acqua fredda oppure cenere o qualcosa d'altro, così da rendere il cibo quasi insipido. Frate Bonaparte si rattristava e un giorno disse al beato Francesco: “ Ecco, padre, io mi affatico con la massima diligenza per preparare qualcosa di buono perché tu vi trovi un po' di sollievo, e tu invece mi guasti tutto, e questo mi fa soffrire ”. Rispose il Santo: “ Tu fai bene e ne avrai ricompensa dal Signore. E davvero tu fai con retta intenzione quello che devi fare; ma anch'io con buona intenzione faccio quello che ritengo mio dovere di fare ”.
X.
FRATE GIOVANNI
2689 Frate Giovanni, uomo di grande santità, che era stato compagno speciale e confessore di frate Egidio fino alla morte di lui, raccontava questo episodio che gli aveva narrato lo stesso frate Egidio, quarto frate dell'Ordine. Diceva dunque Egidio:
Quando eravamo appena sette frati e non di più, un giorno il beato padre Francesco ci raccolse attorno a sé presso Santa Maria della Porziuncola, nel bosco che allora si estendeva attorno al convento, quasi a celebrare il primo sinodo o capitolo dell'Ordine, e così ci parlò: “ So fratelli carissimi, che il Signore ci ha chiamati non soltanto per la salvezza nostra. Voglio perciò che ci disperdiamo tra la gente e portiamo soccorso al mondo in pericolo mediante la parola di Dio e esempi di virtù ”.
Noi rispondemmo umilmente: “ Noi siamo illetterati frati laici; che cosa possiamo fare per la salvezza del mondo? ” Rispose: “ Andate sicuri dell'aiuto di Dio ”, e si sforzò di spiegarci, come sapeva, e di imprimere nei nostri cuori queste due esortazioni del Signore: “ Getta nel Signore il tuo affanno ed egli ti darà sostegno ”, questo diceva per rimuovere da noi ogni diffidenza, poiché ci mandava in regioni sconosciute e privi di tutto, e quell'altra del Vangelo: “ Non preoccupatevi di come o di che cosa dovrete dire, ecc. Non siete infatti voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi ”; e questo diceva rispondendo a quello che noi avevamo detto: “ Siamo illetterati ”, volendo così confortarci e irrobustire i nostri cuori perché fossimo sicuri che il Signore è l'Onnipotente e suole supplire ai nostri difetti, quando agiamo con spirito di pietà e speriamo in lui.
XI.
RICORDI DI FRATE ILLUMINATO
2690 1. Diceva il ministro generale (san Bonaventura), che frate Illuminato, già compagno di san Francesco nella sua missione dal sultano d'Egitto, era solito narrare questi episodi.
Mentre Francesco era alla corte, il sultano volle mettere alla prova la fede e la devozione che egli mostrava d'avere verso il Signore nostro crocifisso. Un giorno fece stendere nella sala delle udienze uno splendido tappeto, decorato per intero con un motivo geometrico a forma di croce, e poi disse ai presenti: “ Si chiami ora quell'uomo, che sembra essere un cristiano autentico; se per venire fino a me calpesterà con i suoi piedi questi segni di croce intessuti nel tappeto, l'accuseremo di fare ingiustizia al suo Signore; se invece si rifiuta di venire, gli domanderò perché commette questa scortesia di non venire fino a me ”.
Chiamato, Francesco, che era pieno di Dio e da questa pienezza era bene istruito su quanto doveva fare e su quanto doveva dire, andò dritto dal sultano. Quegli, ritenendo d'aver motivo sufficiente per rimproverare l'uomo di Dio perché aveva fatto ingiuria al suo Signore Gesù Cristo, gli disse: “ Voi cristiani adorate la croce, come segno speciale del vostro Dio; perché dunque non hai avuto timore a calpestare questi segni della croce disegnati sul tappeto? ”. Rispose il beato Francesco: “ Dovete sapere che assieme al Signore nostro furono crocifissi anche due ladroni. Noi possediamo la vera croce del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, e questa noi l'adoriamo e la circondiamo della più profonda devozione. Ora, mentre questa santa e vera croce del Signore fu consegnata a noi, a voi invece sono state lasciate le croci dei due ladroni. Ecco perché non ho avuto paura di camminare sui segni della croce dei ladroni. Tra voi e per voi non c'è nulla della santa croce ”.
2691 2. Il sultano gli sottopose anche un'altra questione: “ Il vostro Signore insegna nei Vangeli che voi non dovete rendere male per male, e non dovete rifiutare neppure il mantello a chi vi vuol togliere la tonaca, ecc. Quanto più voi cristiani non dovreste invadere le nostre terre, ecc. ”. Rispose il beato Francesco: “ Mi sembra che voi non abbiate letto tutto il Vangelo. Altrove, infatti, è detto: Se il tuo occhio ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo lontano da te. E con questo ha voluto insegnarci che se anche un uomo ci fosse amico o parente, o perfino fosse a noi caro come la pupilla dell'occhio, dovremmo essere disposti a separarlo, ad allontanarlo, a sradicarlo da noi, se tenta di allontanarci dalla fede e dall'amore del nostro Dio Proprio per questo, i cristiani agiscono secondo giustizia quando invadono le vostre terre e V1 combattono, perché voi bestemmiate il nome di Cristo e vi adoperate ad allontanare dalla religione di lui quanti più uomini potete. Se invece voi voleste conoscere, confessare e adorare il Creatore e Redentore del mondo, vi amerebbero come se stessi ”.
Tutti gli astanti furono presi da ammirazione per le risposte di lui.
XII.
UNA PREGHIERA DI SAN FRANCESCO
2692 Il beato Francesco era animato da ardente desiderio di offrire sempre a Dio un omaggio che fosse a lui gradito. Una notte, non riuscendo a dormire per l'intensità di questa preoccupazione e della preghiera, si rivolse a Dio con insistenza estrema, implorandolo che si degnasse rivelargli attraverso quali segni egli poteva capire che la sua vita era a lui gradita. Finalmente, dopo tante e così devote preghiere, udì la voce del Signore Gesù che lo chiamava: “ Francesco! ”. Ben conoscendo quella voce e sapendo che era il Signore, fu pieno di gaudio. E la voce proseguì: “ Tu vuoi sapere, ecc. Ecco, da questi segni potrai conoscere se puoi e sei a me gradito: Quando pensi e dici e fai ciò che è giusto, allora sappi che tu sei nella volontà e nel vero amore di Dio. Sei contento di questi segni? ”.
Francesco rispose: “ Mio buon Signore, voglio esserne contento e li accetto con immensa riconoscenza ”.
Allora il beato Francesco chiamò frate Leone, santo uomo, che egli aveva stabilito come suo guardiano ed era suo confessore, e gli disse: “ Ti comando che ogni volta mi vedrai venir meno a qualcuna di queste tre cose, tu mi corregga ”. Ma frate Leone rispose: “ Padre, dal momento che lo vuoi, farò quanto tu chiedi, riguardo alle parole e alle azioni; ma non mi è possibile riguardo ai pensieri ”. E Francesco di rimando: “ Lascia tra me e Dio, figlio, la preoccupazione riguardo ai pensieri; spero che con Lui mi metterò a posto; per il resto però non tralasciare quello che ti ho chiesto ”.
Questo che ti ho raccontato, l'udii dai compagni del beato Francesco.
XIII.
RICORDI DI FRATE LEONE
2693 1. Raccontava frate Pietro questo fatto che gli aveva confidato frate Leone, compagno di san Francesco:
Quand'ero sacerdote novello, ero solito protrarre in lungo la celebrazione della Messa: provavo le divine consolazioni e perciò mi era dolce fermarmi. Un giorno il beato Francesco mi chiamò e, parlandomi amorevolmente, mi disse: “ Figlio mio, frate Leone, fai come ti dico io. Celebra la tua Messa con devozione sì, ma senza fermarti troppo durante la celebrazione, conformandoti agli altri sacerdoti. Se poi il Signore ti dona qualche sua grazia, finita la Messa, raccogliti nella cella e lì medita e goditi le divine consolazioni, se ciò ti è concesso dal cielo. Penso che questo comportamento sia migliore e più sicuro. Infatti, a motivo di coloro che assistono alla Messa, facilmente potrebbe sopravvenirti qualche pensiero di gloria vana o altro sentimento fuori posto, e il diavolo ti rapirebbe subito il merito di quella apparente devozione. Ma nella cella, dove nessuno ti vede, con più sicurezza potrai abbandonarti alla preghiera, e il diavolo non troverebbe facilmente occasione per tentarti. Potrebbe anche capitare che qualcuno di coloro che assistono a una Messa troppo lunga, si lasci trasportare a qualche giudizio maligno, magari a pensare che quel sacerdote, che celebra con tanta devozione, lo faccia per mettersi in mostra, oppure si lasci prendere dalla noia, ecc. ”.
2694 2. Frate Giovanni, compagno di frate Leone, a sua volta compagno di san Francesco, racconta:
Frate Leone aveva una tonaca invernale vecchia di quattro anni e di sacco. Ed io una volta gli dissi: “ Frate Leone, lascia che ti procuri una tonaca migliore, perché questa non vale più nulla o quasi nulla contro il freddo! ”. Mi rispose: “ Mi sento più debole del solito e penso che forse è volontà di Dio di porre termine ai miei giorni. Perciò non voglio un'altra tonaca, perché bramo che la morte mi trovi povero ”. E così morì da poverello, in quello stesso anno; e si crede che devoto e nudo sia entrato ricco nel regno dei cieli.
2695 3. Frate Bonaventura narra d'aver sentito questo fatto da frate Leone, compagno di san Francesco: Desideravo ardentemente sapere se quando un uomo si sofferma su un pensiero cattivo, senza consentirvi ma con qualche compiacenza, pecca mortalmente. Una notte, mentre ero assopito, ebbi questa visione: Io stavo ammirando una colomba bellissima con le piume bianche sul ramo di un albero. Sotto l'albero lì di fronte c'era un serpente, gli occhi fissi con intensa attenzione a quella colomba. Dopo molto tempo, la colomba si voltò e vide il serpente, e subito precipitò a terra morta, alla sola vista di lui, benché fosse abbastanza lontano. Allora cominciai a pensare e a ringraziare il Signore, che in questo modo aveva voluto rispondere al mio dubbio. Ritenni infatti che la colomba raffigurasse l'anima, che sembra tutta monda e innocente e il serpente raffigurasse invece la tentazione provocata dal diavolo, soprattutto circa il vizio del peccato carnale tramite pensieri illeciti e impuri. E come la colomba al solo vedere il serpente cadde a terra morta, così l'anima può perdere la vita della grazia, se anche solo si sofferma nel compiacimento impuro pur senza acconsentire al cattivo pensiero.
XIV.
IL BREVIARIO DI SAN FRANCESCO
Nota di Frate Leone
2696 Il beato Francesco procurò questo Breviario per i suoi compagni frate Angelo e frate Leone e, mentre era in salute, volle sempre con esso dire l'ufficio, come è prescritto nella Regola. In tempo di malattia, invece, non potendo recitarlo, voleva ascoltarlo; a questo impegno rimase fedele finché visse.
Fece anche scrivere questo Vangeliario e quando, a causa di malattia o di altro impedimento manifesto, non poteva ascoltare la Messa, si faceva leggere il brano evangelico assegnato per la Messa di quel giorno. E così continuò a fare fino alla sua morte. Ne dava questa ragione: “ Quando non ascolto la Messa, adoro il Corpo di Cristo nella preghiera con gli occhi della mente, allo stesso modo in cui l'adoro quando lo contemplo durante la celebrazione eucaristica ”. Ascoltato o letto il brano evangelico, il beato Francesco, per la sua profonda riverenza verso il Signore, sempre baciava il libro del Vangelo.
Per questi motivi, frate Angelo e frate Leone supplicano con insistenza Benedetta, abbadessa delle Povere Dame del monastero di Santa Chiara, e tutte le abbadesse che le succederanno, di conservare sempre nel loro monastero questo libro, in memoria e per devozione al santo padre, che tante volte ha letto in esso.
XV.
MISCELLANEA BONAVENTURIANA
A) Dai: Cinque Discorsi per le feste del padre san Francesco
2697 1. Francesco ebbe, se guardiamo alla sua prima progenie, sette fratelli--e lui era l'ottavo: son quelli che, per comando del Signore, inviò, suddivisi a due a due, per le quattro parti del mondo e che poi, per desiderio del Santo, il Signore fece ritornare tutti insieme.
Francesco ebbe pure tre figlie: difatti all'inizio della sua conversione fondò tre chiese: una in onore dei santi Cosma e Damiano; un'altra la edificò in onore dell'apostolo Pietro, la terza, in onore della beata Vergine--e fu in quest'ultima che il Signore gli rivelò quale via doveva seguire. E istituì tre Famiglie Religiose; la prima è l'Ordine dei frati minori; la seconda, l'Ordine delle Suore di santa Chiara, che prima eran dette Povere Signore dei Santi Cosma e Damiano, mentre ora, da quando la beata Chiara è stata canonizzata, sono chiamate Suore di santa Chiara. Istituì, poi, il Terzo Ordine, detto l'Ordine dei Penitenti, quelli che sono chiamati Frati Continenti. Queste tre Religioni, quasi tre figlie sue, egli istituì, destinandole al culto di Dio .
2698 2. Però se san Francesco fu, come s'è visto, servitore umile per il suo rispetto verso Dio, fu ancora più umile nel servire il prossimo, realizzando la parola di san Paolo: Pur essendo libero di fronte a tutti, di tutti mi son fatto servitore. Il santo padre Francesco si fece tutto a tutti e di tutti si fece servitore; anche delle persone spregevoli voleva essere servo e, nei suoi viaggi, prestava obbedienza a qualsiasi frate...
Gregorio IX, pien di sapienza, stante la familiarità che aveva con il beato Francesco, divenne suo imitatore e teneva nella sua camera un lebbroso, al quale serviva, vestito da frate. Tant'è vero che un giorno quel lebbroso gli domandò: “ Ma il sommo Pontefice ha solo questo vecchio per farmi servire? Fa troppa fatica! ”.
2699 3. Ma se san Francesco fu umile nel rispetto a Dio, più umile nel servizio del prossimo, umilissimo fu nel disprezzare se stesso...
Il beato frate Pacifico, colui che per primo introdusse l'Ordine dei frati nella Francia, era uomo di grande santità Ebbene, mentre un giorno egli pregava in una chiesa, insieme con san Francesco, assopitosi un poco, vide aprirsi il cielo e, là nel cielo, vide un seggio bellissimo. Chiese di chi era quel seggio e gli fu spiegato: “ Questo è il seggio che fu perduto da Lucifero a causa della sua superbia e che è riservato per il beato Francesco, a causa della sua umiltà ”. Svegliatosi, Pacifico domandò a Francesco: “ Che cosa pensi di te stesso? ”. “ Penso, rispose Francesco di essere il maggior peccatore del mondo ”. Pacifico replicò: “ Ci sono al mondo assassini, briganti e malfattori ”. Gli rispose Francesco: “ Non v'è al mondo uomo tanto cattivo, che, se avesse tanti doni di grazia, non sarebbe più pio di me ”.
2700 4. Un frate che visse con san Francesco, nei pressi del castello vicino a Siena, dove si trova Montepulciano, gli disse un giorno che era riuscito a mettere insieme solo un po' di pan secco. Si misero, perciò, davanti alla porta della chiesa; mangiarono pane e bevvero acqua. Poi entrarono nella chiesa--e Francesco cominciò ad essere invaso da letizia grande e per lunga ora se ne stette nella chiesa: e l'altro frate si stancava. Poi quel frate chiese a Francesco come si sentiva ed egli rispose che, da quando si era convertito, mai aveva provato allegrezza così grande.
Piace a Dio la povertà, congiunta con l'austerità, con l'integrità, con l'umiltà, con la semplicità con la benignità.
2701 5. Francesco, in secondo luogo, fu eletto, a causa dell'insuperabile zelo per la diffusione della fede... Il beato Francesco volle, per Cristo, essere povero, e per lo zelo della fede, fu strumento scelto nelle mani di Dio: se ne andò per tutto il mondo, perché la fede dilatasse i suoi confini. Tre volte egli volle recarsi nei paesi d'oltremare e non lo poté, a causa del naufragio; e, per recarsi dal Miramolino, andò in Spagna, diretto verso il Marocco, dove in seguito i nostri frati vennero martirizzati. La terza volta andò dal soldano, a predicare la fede di Cristo: per la fede di Cristo avrebbe voluto essere fatto a pezzi.
Disse il soldano: “ Raduniamo qui i nostri savi e discutiamo della nostra e della vostra fede ”. Replicò il beato Francesco: “ La nostra fede è superiore alla ragione e la ragione riesce persuasiva solo per chi crede. Inoltre non potrei prendere argomenti dalla Scrittura, perché loro alla Scrittura non credono. Si faccia piuttosto un fuoco con legna di bosco: io entrerò nel fuoco insieme con i vostri savi; quelli che saranno bruciati, segno che la loro fede è falsa ”. Ma subito i savi del soldano si ritirarono, tanto che il soldano si mise a sorridere, dicendo: “ Non credo che troverei qualcuno disposto a entrare con voi nel fuoco ”. Replicò il beato Francesco: “ Ci voglio entrate io solo: se sarò bruciato, attribuitelo ai miei peccati; se non sarò bruciato, accetterete la fede cristiana ”. Rispose il soldano: “ Non oserei far questo: temo che i miei mi lapiderebbero. Tuttavia credo che la vostra fede è quella buona e vera ”. E, da allora, sempre ebbe la fede cristiana impressa nel cuore.
2702 6. Francesco non sapeva di lettere né ebbe precettore; eppure, datosi alla predicazione, non pronunciò nemmeno una parola che Si potesse biasimare--e lo stesso Si dica di Antonio --. Gli apostoli non avevano appreso le lettere, eppure furono ripieni di sapienza, predicarono e istruirono gli altri.
Una volta san Francesco, sotto la guida di Gregorio IX, aveva architettato ben bene il discorso che doveva pronunciare davanti a papa Onorio. Ma, al momento di pronunciarlo, dimenticò tutto. Allora disse: “ Una buona persona (cioè papa Gregorio IX) aveva preparato a puntino per me un discorso molto intelligente, che io volevo dire a voi; e adesso l'ho dimenticato completamente. Voi aspettate--e io pregherò il Signore che mi dia qualcosa da dire ”. Come ebbe pregato, fece un discorso bellissimo, rivelandosi più savio degli anziani.
2703 7. Ho sentito raccontare dal signor papa Alessandro che Francesco aveva predetto la morte di Onorio e l'elevazione al pontificato di Gregorio IX, allora cardinale di Ostia. Cosi pure predisse che in un determinato giorno e in una determinata ora sarebbe avvenuto un terremoto --ed avvenne proprio come lui aveva detto.
B) Dalla: Epistola de tribus quaestionibus
2704 8. Ma che cosa dirò di coloro che divengono maestri nella Università, mentre la Regola dice: “ Coloro che non sanno di lettere non si preoccupino di impararle, ecc.?”, e mentre anche il Vangelo dice che non dobbiamo farci chiamare maestri? Io dico che la Regola non proibisce lo studio ai frati letterati, ma a coloro che non sanno di lettere e ai laici. Vuole infatti che ciascuno, secondo l'esortazione dell'Apostolo, rimanga in quella vocazione cui è stato chiamato, che nessuno ascenda dallo stato laicale a quello clericale e che i chierici non divengano laici rifiutando lo studio; altrimenti dovremmo dire che Francesco stesso fu trasgressore della Regola, dal momento che, se prima sapeva ben poco, poi fece progressi nelle lettere stando nell'Ordine, non solo pregando ma anche leggendo.
2705 Perché tu sappia quanto gli era caro lo studio della sacra Scrittura, ti racconterò un episodio che mi è stato narrato da un frate ancora vivente. Un giorno capitò a Francesco d'avere un Nuovo Testamento; poiché i frati erano parecchi e non potevano averlo intero tutti insieme, staccò foglio dopo foglio e ne diede a ciascuno perché tutti lo studiassero e non si disturbassero a vicenda. Inoltre aveva somma reverenza per i chierici che egli accettava all'Ordine, e nel suo testamento comandò ai frati che tenessero in grande stima i dottori nella sacra Scrittura, perché da loro ricevevano le parole di vita.
XVI.
PIETRO DI GIOVANNI OLIVI
2706 A conferma di questo, racconterò quello che io stesso ho ascoltato da un padre santissimo e venerando e molto degno di fede, frate Bernardo Barravi, canonico regolare della chiesa di Carcassone e alla fine frate minore, in due sermoni che egli tenne ai novizi a Béziers, dove anch'io ero novizio e li ascoltai. Narrava dunque questo episodio.
Quando era ancora canonico e studente di teologia a Parigi, san Domenico, che era stato suo collega nel canonicato ed era suo amico, gli confessò che egli e il suo Ordine avevano accettato la rinuncia ad ogni sorta di possesso per l'esempio che gli avevan dato Francesco e i suoi frati. Quando si era recato in Italia e alla curia romana per l'approvazione del suo Ordine, ebbe l'occasione di passare da Assisi e di vedere Francesco con alcune migliaia di frati là convenuti per il Capitolo generale. E fu pieno di ammirazione al vedere che se ne stavano senza alcuna preoccupazione per il domani, e la Provvidenza del Signore li riforniva ogni giorno del necessario attraverso la devozione dei fedeli. Tornato tra i suoi, disse loro che potevano con tutta sicurezza vivere senza alcuna proprietà, perché aveva visto questo e questo, e ne aveva avuto una comprova nel beato Francesco e nel suo Ordine.